Curare la Parodontite senza interventi chirurgici?
Che cos’è la parodontite
Curare la Parodontite senza interventi chirurgici? Di evidente natura batterica, la parodontite è un’infiammazione riguardante i tessuti che assicurano stabilità e sostegno dei denti e che comprendono gengive, cemento radicolare, legamenti parodontali e tessuto osseo alveolare. Inizialmente, la paradontite si manifesta come una semplice gengivite, il cui sintomo tipico consiste nel gonfiore ed un eventuale sanguinamento, causati dalla flogosi dei tessuti, in seguito a lievi traumi (come il lavaggio dei denti). Spesso si presenta anche l’alitosi, arrossamento e rammollimento della gengiva e alterata percezione dei sapori in bocca. I fattori responsabili della paradontite sono riconducibili principalmente alla placca batterica localizzata negli spazi interdentali e caratterizzata da un aspetto opalescente. Questi microrganismi patogeni strettamente aderenti alla superficie dentale rappresentano il fattore scatenante della patologia che, se non curata tempestivamente, tende a degenerare provocando la retrazione del solco gengivale.
La progressiva moltiplicazione batterica intensifica il processo infiammatorio che dalla gengiva arriva a interessare anche il parodonto, aggredendo poi le cellule del tessuto osseo (osteoblasti).
Trattandosi di un disturbo inizialmente asintomatico, la parodontite ha un esordio subdolo e difficilmente identificabile.
Trattamento della parodontite
Bisogna poi utilizzare degli spazzolini da denti con setole morbide, in grado di non irritare i tessuti gengivali infiammati. Può essere utile massaggiare le gengive con i polpastrelli delle dita per riattivare la circolazione e alleviare il bruciore. Una buona norma è quella di integrare l’alimentazione con dosi suppletive di calcio, un minerale estremamente utile per la salute del cavo orale. Esistono in commercio vari tipi di collutori antinfiammatori la cui azione disinfettante e antiflogistica contribuisce a lenire il dolore. I dentifrici più indicati sono quelli delicati e non aggressivi che rispettano l’anatomia e la fisiologia del tessuto parodontale. Bisogna curare con particolare attenzione il regime dietetico, che deve essere ricco di frutta e verdura per il loro notevole contenuto di vitamine e minerali. Anche latte e latticini sono consigliati per l’elevata concentrazione di calcio. L’acido ascorbico (vitamina C), contenuto in molti cibi tra cui gli agrumi, svolge una fondamentale azione preventiva anti-sanguinamento.
Rimedi contro la parodontite
Esistono anche rimedi naturali contro la paradontite come:
- l’aloe vera in gel da applicare direttamente sui tessuti infiammati;
- alcuni estratti immunostimolanti come echinacea, eleuterococco, salvia e propoli:
- equiseto con proprietà anti-sanguinamento per le gengive iperemiche;
- tarassaco contenente elevate quantità di calcio;
- betulla dalla notevole azione lenitiva.
Hits: 47