La paura del dentista l’odontofobia
Perché si ha così paura del dentista

Odontofobia: cos’è e come fare per superarla?
Trapani e iniezioni fanno paura davvero a tutti, ma si tratta di un timore del tutto ingiustificato. Fra le cause di questa fobia, c’è il fatto che lo studio dentistico sia un luogo totalmente asettico e di conseguenza poco accogliente e confortevole agli occhi del paziente.
Gli odori dei prodotti di sterilizzazione e l’attesa che precedono la propria chiamata, amplificano quel sentimento di “cavia da laboratorio” che può preoccupare anche gli spiriti più temerari. La paura viene accresciuta anche dal ricordo di esperienze negative, in cui il soggetto è stato traumatizzato per un dolore particolarmente persistente o per l’atteggiamento di un professionista che ha magari minato nel profondo la fiducia del paziente.
Eppure è importante incominciare con una razionalizzazione consapevole della questione. ” Perchè non devo avere paura del dentista? Prima di tutto, devo prendermi cura della mia salute! “
Paura del dentista: i consigli concreti da parte degli esperti
In primo luogo, il nostro consiglio è quello di scegliere un dentista che sia in grado di ispirare fiducia, con cui dialogare apertamente riguardo le proprie preoccupazioni, al fine di superarle. La comunicazione fra dentista e paziente è fondamentale: comprendere nello specifico il tipo di intervento che il dentista andrà a compiere, infatti, è il primo passo con il quale razionalizzare step-by-step quello che accadrà.
Non possiamo che suggerire un dentista amichevole e rassicurante, capace di spiegare in parole semplici come si svolgerà la seduta. In secondo luogo, è bene scegliere uno studio dentistico pulito, luminoso e confortevole: la cordialità dello staff e la presenza di un sottofondo musicale possono aiutare il paziente a rilassarsi, superando anche il momento più difficile, quello dell’attesa!
I nostri suggerimenti:
- il paziente affetto dalla paura del dentista l’odontofobia non dovrebbe documentarsi su internet prima di una seduta: le patologie devono essere trattate da un professionista in grado di valutare il caso di persona. Inutile condizionarsi;
- stesso discorso vale per le esperienze negative di amici e parenti: ascoltarle è il modo peggiore con cui iniziare un percorso di cure odontoiatriche da condurre a termine con successo;
- il paziente è appena uscito dalla sua prima seduta? Inutile rimuginare sulla prossima. Il nostro consiglio è di creare un motivo di piacevole distrazione per stemperare la tensione accumulata;
- infine – vogliamo ripeterlo ancora una volta – è bene parlare dei propri timori con il dentista: trattandosi di un professionista, sarà in grado di rassicurare e di creare un clima sereno e indolore.
CLICCA QUI PER APPROFITTARE DELLO SCONTO DEL 20% SUGLI IMPIANTI DENTALI!
Hits: 35