Se smettere di fumare non è tra gli obiettivi che ci siamo imposti per il prossimo anno, allora è necessario utilizzare qualche accorgimento in più per evitare l’ingiallimento dei denti e la comparsa delle classiche macchie di fumo che possono compromettere anche il sorriso più curato. Questo articolo cercherà di rispondere alla domanda: il fumo di sigaretta ingiallisce i denti, come sbiancarli?
Infatti, esistono diversi rimedi utili e facilmente acquistabili in una qualsiasi farmacia e vogliamo rivelarveli. Ad esempio:
Dentifrici per fumatori:
si tratta di dentifrici che uniscono le proprietà sbiancanti del bicarbonato e degli estratti di licheni, all’azione naturale di menta e salvia, che profumano l’alito ed evitano il sanguinamentogengivale, un altro problema che spesso affligge i fumatori più assidui. Questi dentifrici, a differenza delle soluzioni fai da te, evitano l’indebolimento dello smalto dentale e mantengono i denti bianchi a lungo, prevenendo l’insorgere di nuove macchie.
Collutori per fumatori:
anche tra i collutori esistono soluzioni ad hoc, capaci di rendere i denti più bianchi e il sorriso più fresco e sano. Questi collutori contengono sostanze sbiancanti unite a formule certificate che combattono la sensibilità di denti e gengive.
Strisce sbiancanti:
si tratta di sottili e flessibili strisce di plastica che vengono applicate sui denti. La parte interna della striscia che aderisce al dente, rilascia le sostanze sbiancanti come il perossido di idrogeno che elimina le macchie di fumo. È importante però tenere queste strisce sui denti soltanto per il tempo indicato sulla confezione. Questo per evitare che l’azione del perossido di idrogeno, che altro non é che l’acqua ossigenata, causi un indebolimento di smalto e dentina e che le gengive si irritino e diventino più sensibili. Inoltre queste strisce non sono da utilizzare sulle protesi in resina: lo sbiancamento potrebbe non essere uniforme e danneggiare il sorriso invece di migliorarlo. In caso di protesi è sempre meglio affidarsi al proprio dentista e chiedere a lui le soluzioni più corrette per un’efficace igiene orale quotidiana.
Attenzione all’igiene orale:
Lavare i denti con cura è importantissimo ma per un fumatore lo è ancora di più. È necessario infatti rimuovere le tracce di catrame e nicotina che inevitabilmente si depositano sui denti, contribuendo a causare, oltre alle macchie, anche il sanguinamento delle gengive e l’aumento di placca e tartaro.
È fondamentale l’utilizzo del filo interdentale che va a rimuovere i residui di nicotina che si formano tra i denti e che lo spazzolino non riesce a eliminare.
Un buon collutorio, non aggressivo, completerà la pulizia dei denti e contribuirà a mantenere denti e gengive in salute.
Metodi della nonna: no grazie!
È meglio evitare i metodi fatti in casa suggeriti dalle nonne. Dallo strofinamento delle bucce di banane o limone sui denti, ai risciacqui con aceto di mele oppure con acqua ossigenata, queste soluzioni si rivelano nella migliore delle ipotesi dei palliativi e, in alcuni casi, posso infiammare la gengiva e danneggiare lo smalto dentale.
In commercio sono ormai presenti diversi rimedi testati e sicuri a prezzi assolutamente accessibili.
Non é quindi il caso di rischiare con metodi “alternativi”.
Sbiancamento dentale professionale
Lo sbiancamento professionale assicura risultati subito visibili e un effetto più di lunga durata rispetto ai metodi fai da te. Per i fumatori il dentista propone generalmente lo sbiancamento a led: sui denti viene posizionato un gel sbiancante che si attiva grazie all’utilizzo della luce a led, riportando i denti, in una sola seduta, al loro colore naturale.
Non ci sono controindicazioni e il trattamento può essere ripetuto tutte le volte che si desidera. Il costo però è decisamente più elevato rispetto ai metodi acquistabili in farmacia e si aggira intorno ai 150-200 euro per entrambe le arcate.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Devi accedere per postare un commento.